• Home
  • Sempre di lunedì
  • Chi è Federica Guglietta
  • Contatti
  • Non solo di lunedì
Cerca
Il lunedì dei libri
SU

Category: recensioni

FEATURED

Quando la libertà arriva persino in una comunità ortodossa: ‘Disobbedienza’ di Naomi Alderman

di Federica Guglietta il 12 Novembre 2018
FEATURED

‘Disobbedienza’, l’esordio del 2006 di Naomi Alderman, è un romanzo la cui forza narrativa ed emotiva vi travolgerà, portandovi a scoprire cose che non sapete sulla libertà, sull’amore e mondo, che sia ortodosso o meno.

Continua a leggere
FEATURED

Più nero del nero e quasi senza parole: ‘Perso nel bosco’ di Dario Panzeri

di Federica Guglietta il 15 Ottobre 2018
FEATURED

Le campiture nere e doppie di Dario Panzeri aumentano l’angoscia già presente in ‘Perso nel bosco’ e strappano il cuore dal petto, restituendoci un’atmosfera da cuore in gola in cui quel poco che si riesce ad intravedere tra gli alberi del bosco fa venire la tachicardia.

Continua a leggere
FEATURED

Raccontare futuri possibili: ‘Aspettando i Naufraghi’ di Orso Tosco e ‘Cometa’ di Gregorio Magini

di Federica Guglietta il 1 Ottobre 2018
FEATURED

Un esordio, il primo. Una nuova prova letteraria, il secondo. Sia ‘Aspettando i Naufraghi’ che ‘Cometa’ catapultano il lettore al di là della sicurezza del presente per spingerlo verso un futuro indefinito l’uno e un andirivieni esistenziale e affastellato l’altro.

Continua a leggere
FEATURED

Nel limbo dell’elaborazione del dolore: ‘Guasti’ di Giorgia Tribuiani

di Federica Guglietta il 26 Agosto 2018
FEATURED

Col suo primo romanzo, Giorgia Tribuiani riesce a scavare a fondo in un momento delicato della vita di ognuno, quello dell’elaborazione di un lutto, uscendone con una forza fisica e narrativa del tutto inaspettata.

Continua a leggere
FEATURED

Lunedì dei libri d’estate: ‘Il paese dove non si muore mai’ di Ornela Vorpsi

di Federica Guglietta il 6 Agosto 2018
FEATURED

Leggere oggi l’esordio del 2005 di Ornela Vorpsi, ora ripubblicato da minimum fax, aiuta a conoscere dinamiche di vita in un paese straniero di cui spesso conosciamo poco o niente. La Vorpsi scrive nella lingua che imparato, scavando a fondo nella carne e nei pregiudizi di un’Albania assolata e polverosa.

Continua a leggere
← Newer posts