Con il suo romanzo d’esordio sembra proprio Gianluca Giraudo racconti la storia di una sparizione, un giallo. In realtà ‘Quello che non sono mi assomiglia’ va oltre e finisce per scoprire angoli remoti dell’animo di ognuno: le nostre paure, le nostre paranoie, i nostri problemi.
Per il suo primo romanzo (edito da Neo Edizioni), la giornalista e scrittrice Silvia Ferreri sceglie la forma della confessione e del ricordo per avvicinarsi a un argomento difficile: quello della transizione da un corpo femminile a uno maschile.
Il primo autore italiano di Racconti edizioni scrive di un mondo difficile che conosce bene e lo fa senza alcuno sconto per i propri personaggi. I racconti di Elvis Malaj vanno oltre la letteratura di migrazione: ci mostrano dei tipi umani. A prescindere dalla nazionalità.
Nottetempo porta in Italia Naomi Alderman e la sua distopia: una critica al potere, visto come assoluto, potente e prevalentemente maschile, nella forma del suo romanzo, ‘Ragazze elettriche’, ben accolto persino da Margaret Atwood.
‘di notte’ è l’esordio di Mercedes Lauenstein pubblicato in Italia da Voland: una lettura da consigliare agli insonni cronici e a chi, al contrario, dorme come un sasso.