Connie Palmen ricostruisce la storia di Sylvia Plath e Ted Hughes in una doppia biografia in cui sembra proprio che vivere non sia possibile, a nessuna condizione.
Nella seconda giornata dei Boreali, Festival dedicato alla cultura nordica di Iperborea, abbiamo incontrato Siri Ranva Hjelm Jacobsen: scrittrice danese che arriva in Italia con il suo esordio, ‘Isola’. Un romanzo generazionale profondo e commovente che fa riflettere sul significato di casa e sulle diverse sfumature attraversate dal concetto di migrazione.
‘di notte’ è l’esordio di Mercedes Lauenstein pubblicato in Italia da Voland: una lettura da consigliare agli insonni cronici e a chi, al contrario, dorme come un sasso.
Edizioni Lindau ci fa scoprire un Tarchetti più vicino a Edgar Allan Poe che ai suoi compagni scapigliati. Consigliatissimo a chi ama l’horror e le suggestioni misteriose.
Sara, la protagonista dell’ultimo romanzo di Violetta Bellocchio (Marsilio), ci catapulta negli anni ottanta e ci insegna che si può diventare qualsiasi cosa desideriamo.