Undici storie scritte da undici donne di diversa età e origine, tutte afroitaliane. Tutte italiane
I racconti thailandesi di Prabda Yoon racchiudono un mondo molto lontano da noi fatto di vita vera, tristezza scanzonata e aneddoti. Perché alle feste si può anche piangere.
‘Vite vulnerabili’, oltre ad essere l’esordio dell’italo-cileno Pablo Simonetti recentemente portato in Italia da Edizioni Lindau, sono la dimostrazione che anche nelle situazioni più disperate si può trovare un’empatia profondissima.
Dopo ‘Tierras’ e ‘Vidas’, rispettivamente una raccolta di racconti dedicata al Messico e l’altra a Cuba, gran vía edizioni ci porta dritti in Cile con ‘Tintas’: tredici storie in cui il realismo magico passa solo di traverso, ma che rendono la vita magica proprio per quello che è.
Con grazia e delicatezza che non sembrano addirsi a persone di questa terra, Lalla Romano si racconta e, di riflesso, denota con altrettanta maestria le esistenze altrui, lasciando pennellate leggere su quella tavolozza grigia di incomprensioni e di incombenze che è la vita. Leggere questi ‘Due racconti’ vi metterà in pace col mondo, come solo un’artista squisitamente umana come la Romano avrebbe saputo fare.